CREDITI D’IMPOSTA ENERGIA ANCHE AGLI ENC

CREDITI D’IMPOSTA ENERGIA ANCHE AGLI ENC


Con Circolare n. 36/E del 29.11.2022 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni in merito all’applicazione del bonus crediti d’imposta per energia e gas. 

Secondo l’Amministrazione Finanziaria anche quegli enti non commerciali ex art 73, comma 1, lettera c), del Tuir, indipendentemente dalla loro natura (pubblica o privata) o forma giuridica, a condizione che svolgano anche un’attività commerciale, possono usufruire del beneficio.

A tal proposito si riporta la risposta 5.15 contenuta nella predetta circolare a seguito di un quesito formulato da un sodalizio sportivo dilettantistico costituito in forma di srl senza scopo di lucro.

Domanda:

Una società sportiva dilettantistica (di seguito, SSD) costituita sotto forma di società a responsabilità limitata senza fine di lucro – che non rientra tra le imprese “energivore” né fra quelle “gasivore” – chiede se possa beneficiare dei crediti d’imposta per le imprese “non energivore” e per le “non gasivore”, considerando il costo complessivamente sostenuto, rispettivamente, per l’energia elettrica e per il gas naturale consumati nei trimestri interessati dall’agevolazione, senza distinzione tra attività commerciale e non commerciale svolte.

Risposta:

Come chiarito nel paragrafo 1, in relazione ai destinatari dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale, si precisa che con la norma istitutiva delle agevolazioni di cui trattasi, tramite l’utilizzo del termine “imprese”, il legislatore ha incluso nell’ambito soggettivo tutte quelle residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che rispettano le condizioni normativamente previste. Sono, quindi, ammesse all’agevolazione, tra l’altro, tutte le imprese commerciali. Ne consegue che le SSD, stante la forma giuridica societaria con cui sono costituite e la natura commerciale delle stesse – che induce a qualificarle come imprese commerciali – al ricorrere dei requisiti normativamente previsti, possono fruire dei crediti d’imposta in esame in relazione all’attività complessivamente svolta.