
Con decreto direttoriale del 13.12.2022 n. 396 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato i modelli e le linee guida per la rendicontazione del contributo del 5 per mille dell’IRPEF di cui al Dlgs 111/2017 e al DPCM 23 luglio 2020.
Si ricorda che, entro un anno dalla ricezione delle somme, i soggetti beneficiari devono redigere, su apposita documentazione, un dettagliato rendiconto dal quale risulti la destinazione e l’utilizzo dell’ammontare percepito.
Il predetto documento deve essere altresì accompagnato da una relazione illustrativa.
A seguito Decreto n. 396/2022 la modulistica è resa disponibile sulla piattaforma informatica denominata “Cinque per mille”, accessibile dal portale servizi.lavoro.gov.it.
Per accedere all’applicativo sarà necessario autenticarsi tramite SPID o carta d’identità elettronica (CIE).
Le nuove disposizioni si applicano:
– ai soggetti che devono rendicontare gli utilizzi dei contributi ricevuti a titolo di 5 per mille, qualora di importo pari o superiore ad € 20.000;
– a partire dal contributo del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2021.
Gli enti percettori di somme inferiori ad € 20.000 possono invece continuare ad adempiere all’obbligo di redazione del rendiconto mediante le modalità e la modulistica di cui al decreto 488/2021.
Tali soggetti non hanno neppure l’obbligo di pubblicare il rendiconto sul proprio sito internet, adempimento che tuttavia è consigliato al fine di una maggiore/migliore trasparenza del Terzo Settore.